Finalmente è in arrivo un’evoluzione della già performante Panasonic G9. Sembra poco ma non lo è affatto perchè stanno aggiornando una fotocamera del 2017 che ha già performance abbastanza alte anche se datata!

Sono passato al micro quattro terzi oramai da più di un anno, dopo anni di reflex full frame ho fatto la mia scelta nel 2021 inizialmente per avere una macchina aggiuntiva più leggera e poi, facendo alcuni test, ho deciso di eliminare tutta la mia attrezzatura full frame Canon e migrare interamente a Panasonic M43 sia per il video che per la fotografia digitale. Una scelta azzeccata ma soprattutto che mi ha permesso di scoprire nuovi orizzonti grazie alla sua leggerezza!
In questi ultimi giorni sono stato dietro alla notizia che Panasonic ha deciso di rinnovare la propria ammiraglia M43 la Panasonic Lumix G9. Sono un felice possessore di Panasonic G9 e GH5mk2 e le utilizzo principalmente per i video in coppia ma molto spesso la G9 è la mia fotocamera di riferimento per la fotografia digitale.
Partiamo dal fatto che preferisco il formato 4/3 al formato 3/2 ma questo è molto soggettivo, io addirittura imposto questo formato fotografico anche sul mio smartphone…ma non siamo qui per parlare di questo!
Si narra che la nuova G9 mk2 avrà una messa a fuoco più performante ossia quella della Panasonic S5 mk2, vedo molte lamentele sulla messa a fuoco dell’attuale G9 ma molto probabilmente viene paragonata con macchine non della stessa fascia e soprattutto bisogna sempre saper fotografare ed utilizzare le proprie macchine fotografiche, la mia G9 va benissimo! Altra cosa importante è che sarà migliorata la stabilizzazione già ottima e la parte video sarà “pompata” fino al 4k 60fps, anche questo è molto interessante!
Altra leggenda da rumors è che sarà velocissima in fase di scatto, non mi meraviglierei se scattasse sopra i 50 frame al secondo dato che la G9 viaggia sui 20 fotogrammi però questo significa migliorare il buffer e soprattutto porterebbe a schede più costose per gestire la velocità. Sicuramente sarà montato un processore aggiornato che permetterà di fare tutto ciò!
Questa macchina andrà a concorrere con OM-1 di OM System ma anche con le ammiraglie dedicate alla fotografia sportiva e naturalistica però per fare si che questo si avveri Panasonic dovrà integrare molte future interessanti lato software e soprattutto inserire un sensore molto performante che permetta di lavorare bene anche ad alti ISO, per alti ISO intendo 25600 non 6400. Anche qui dipende sempre dalle capacità del fotografo a gestire i file RAW.
Cosa molto interessante sarebbe se la funzione alta risoluzione si potesse utilizzare acneh a mano libera come in OM-1 così da poter produrre immagini di paesaggio ad alta risoluzione senza l’utilizzo del treppiede.
Altra cosa interessante gli scatti in stacking da migliorare.
Per concludere sarebbe bellissimo se riuscissero ad introdurre il live composive, ossia fotografare in posa B vedendo l’immagine che si crea progressivamente! Questa funzione sarebbe fenomenale in fotografi anotturna e comunque nelle lunghe esposizioni.
Spero che la tropicalizzazione rimanga come è ora e magari migliorata ma giò ad oggi molto ben fatta!
Detto questo si dice che questa nuova ammiraglia fotografica sarà disponibile entro il 2023 e sarà un buon punto di riferimento per fotografia macro e naturalistica, l’unico difetto è che non fa figo avere una Panasonic G9 in mano ma forse un giorno scoprirete che le performance sono molto alte e cambierete idea!