La Candelora, che si celebra il 2 febbraio, è un rituale che sta a rappresentare la festa della presentazione di Gesù al Tempio. Durante questa cerimonia cattolica vengono benedette le candele che poi verranno portate in processione per chedere le varie grazie. A questa data sono collegati molti proverbi che venivano collegati alle situazioni metereologiche future.
Noi andremo a verificare alcuni di questi proverbi, le credenze popolari antiche si collegavano molto ai vari proverbi ed alle dicerie dei vari profeti che avevano solamente più parole nel loro vocabolario e più scaltrezza nel dirle, un po’ come accade ancora oggi con i vari oroscopi e predizioni di alcuni chiacchieroni che si affidano all’ignoranza della gente. Purtroppo è così e così sarà sempre.
Adesso però diamo un occhio ad uno dei proverbi più conosciuti, qesto è il classico che tutti hanno sentito una almeno una volta nella vita: Per la santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno semo fora ma se plora e tira vento dell’inverno semo dentro.
Potete trovare altri proverbi su internet dato che ogni cultura ha il suo proverbio preferito nel suo dialetto ma che comunque porta lo stesso significato.
Prima di andare avanti iscriviti alla mia NEWSLETTER, non riceverai 100 email al giorno e tanto meno commerciali ma ti invierò aggiornamenti su questo BLOG e tante altre cose interessanti!
Sulla base di questo proverbio, come dico nel video, vedremo come sarà nel 2024 il giorno della Candelora (2 Febbraio) per poi scoprire se l’inverno sarà lungo o breve. Come puoi leggere dal proverbio se nevica siamo fuori dall’inverno. Sicuramente non nevicherà data la falsa stagione e molto probabilmente farà come l’anno passato che il freddo si è presentato fino a metà giugno.
Non sto parlando di riscaldamento climatico ma semplicemente sto cercando di vedere se i detti popolari collegati alla metereologia hanno un senso o sono semplicemente dicerie di un tempo!